Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • Sbocchi professionali
    • REGOLAMENTO DIDATTICO
    • Comitato per la Didattica
    • AQ-Didattica
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • Valutazione della didattica
  • Iscriversi
    • Test d'accesso
    • Immatricolarsi
    • Iscriversi anni successivi
    • Informazioni generali Centro linguistico di ateneo
    • Orientamento e tutorato
    • Tasse
    • Bandi e borse
    • Incentivi lauree scientifiche
    • Contemporanea iscrizione
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Orario lezioni
    • Esami
    • Idoneità di lingua inglese
    • Modulistica
    • Sessioni di laurea
    • Servizi on line
    • CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - RISCHIO ALTO
    • Reclami e suggerimenti (solo per studenti iscritti)
  • Opportunità
    • Mobilità Erasmus
    • Mobilità internazionale
    • Tirocini
    • Laureati
    • Alumni
  • IT
  • EN

SCIENZE GEOLOGICHE

Dipartimento Scienze fisiche, della Terra e dell'ambiente
UNISI
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • Sbocchi professionali
    • REGOLAMENTO DIDATTICO
    • Comitato per la Didattica
    • AQ-Didattica
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • Valutazione della didattica
  • Iscriversi
    • Test d'accesso
    • Immatricolarsi
    • Iscriversi anni successivi
    • Informazioni generali Centro linguistico di ateneo
    • Orientamento e tutorato
    • Tasse
    • Bandi e borse
    • Incentivi lauree scientifiche
    • Contemporanea iscrizione
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Orario lezioni
    • Esami
    • Idoneità di lingua inglese
    • Modulistica
    • Sessioni di laurea
    • Servizi on line
    • CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - RISCHIO ALTO
    • Reclami e suggerimenti (solo per studenti iscritti)
  • Opportunità
    • Mobilità Erasmus
    • Mobilità internazionale
    • Tirocini
    • Laureati
    • Alumni
  • Diventa geologo!
    Gestisci il territorio e le sue risorse, allarga i tuoi orizzonti sui processi globali del Sistema Terra. Comprendi i rischi geologici e partecipa alla risoluzione di problematiche connesse ai dissesti idrogeologici, ai cambiamenti globali, all'impatto dell’uomo sull'ambiente. Iscriviti al corso di laurea in Scienze geologiche! Puoi scegliere fra i due curricula proposti.

    Intraprenderai un percorso che unirà competenze specifiche a coinvolgenti esperienze pratiche, anche in altri paesi, con i piani di mobilità internazionale. Getta basi solide per la tua formazione partecipando a progetti nazionali e internazionali, anche in aree remote del nostro pianeta.
    Se necessario, la didattica potrà essere svolta on-line.

     

    Classe: L-34 Classe delle lauree in Scienze geologiche

    Curricula: Geologia e territorio; Geologia e tecnologie

    Durata: 3 anni. Crediti formativi: 180

  • Sbocchi professionali

    Una volta laureato/a e superato l’Esame di Stato, potrai iscriverti all'Albo dei Geologi Junior e svolgere attività come Tecnico geologico, minerario, del controllo ambientale o di produzione in miniere e cave e, se vorrai, potrai completare il tuo percorso con la Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie geologiche.

    Approfondimenti
  • Avvisi dal dipartimento
    Questionari di Valutazione della Didattica A.A. 24/25
    15/11/2024
    tutti gli avvisi
  • Novità dal dipartimento
    seminario "Submarine volcanoes"
    da 03/05/2024 a 11/05/2024
    Eventi
    Su un altro pianeta. C'è un futuro per l'umanità fuori dalla Terra?
    15/12/2023
    Eventi
    The Island of Knowledge. Colloquio del fisico Marcelo Gleiser.
    05/12/2023
    Eventi
    WHY - World Heritage Youth - Firenze, 9 settembre 2023
    07/09/2023
    Eventi
    tutte le news
    tutti gli eventi
Dipartimento Scienze fisiche, della Terra e dell'ambiente

Ufficio servizi agli studenti
Via Mattioli, 10
53100 Siena - Italia
tel. 0577 235540 (attivo dal lunedì al venerdì in orario 12-13)
email: studenti.mattioli@unisi.it
PEC: rettore@pec.unisipec.it

  • Mappa del sito
  • Tutte le novità
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Cookie settings
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo del dipartimento
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30)

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook